La punta dell’Iceberg
A cura di Leonardo Sciortino L’ansia, perché di ansia si tratta, per il controllo inteso come un bene politico essenziale, come un valore da conseguire in sé al di là di ogni rilevanza pratica...
A cura di Leonardo Sciortino L’ansia, perché di ansia si tratta, per il controllo inteso come un bene politico essenziale, come un valore da conseguire in sé al di là di ogni rilevanza pratica...
A cura di Erik Poleis È da tanto tempo che non scrivo un articolo che riguarda la politica italiana, e quelli che leggevano i miei articoli di qualche mese fa sanno già che sono...
Di Erik Poleis Il vento del cambiamento si è fatto sentire in molte parti del mondo, dopo le elezioni presidenziali americane di Donald J. Trump e dopo numerose elezioni in Europa, soprattutto quelle italiane,...
A cura di Daniele Mercadante Non è una novità, anzi qualcuno potrebbe dire che siamo lapalissiani e ripetitivi, eppure c’è qualcosa che dal 5 Marzo 2018 è rimasto rigidamente immutato, una certezza dogmatica pari...
A cura di Erik Poleis È già da qualche tempo che in testa mi frulla questa idea di trovare un termine esatto per definire la situazione della società italiana. E purtroppo i termini che...
A cura di Erik poleis Nel 1945 il presidente degli Stati Uniti Franklin Delano Roosevelt diede inizio all’organizzazione non governativa conosciuta come “United Nations”. In quell’anno gli Stati membri delle Nazioni Unite erano “solo”...
A cura di Erik Poleis Ieri Xi Jinping – Segretario del Partito e Presidente della Repubblica popolare cinese – ha ufficialmente aperto il XIX Congresso del Partito comunista cinese. Si tratta di un passaggio...
A cura di Michele Gottardi L’attuale legislatura, nata debole a causa dell’incertezza delle elezioni politiche del 2013, non sarà ricordata per l’attuazione di un vasto pacchetto di riforme o l’avvenimento di eventi epocali, ma...
A cura di Daniele Mercadante Molto spesso per mezzo dei mass media e nel linguaggio quotidiano sentiamo utilizzare il termine “autoreferenziale”, parola addirittura non ancora riportata dal vocabolario Zingarelli nell’edizione 1986. Possiamo dunque dedurre...
di Michele Gottardi L’Unione europea dall’inizio della crisi economica nel 2008 sta vivendo un interminabile conflitto tra populisti ed europeisti: i primi, presenti a destra come a sinistra, vorrebbero limitare (se non annientare) i...